Il Jolly
Nato il 18 ottobre 1978. Nel 2003 ha ottenuto il grado di educatore con la Fondazione don Carlo Gnocchi a Milano. In precedenza aveva svolto studi nel settore della comunicazione. Nel 2016 ha ottenuto il certificato in Cooperazione e Sviluppo presso la SUPSI di Lugano.
È stato operatore sociale e culturale presso le carceri Beccaria a Milano nel settore giovanile. In seguito educatore a Milano presso un foyer per giovani con problemi. Dal 2006 al 2008 educatore di strada per giovani a rischio a Milano. Dal 2008 lavora per Caritas Ticino, membro della direzione e responsabile dei programmi occupazionali. Ha avuto esperienze di volontariato collegate alla sua specializzazione con i padri guanelliani e con i missionari del PIME in Italia, India e Albania.
I cooperanti: Nicole Agustoni
La Lady
Nata a Caneggio il 7 agosto 1992. Ha ottenuto il bachelor come educatore alla SUPSI di Lugano. Ha partecipato ad esperienze di volontariato con la CMSI in Tanzania, Lituania, Messico e Colombia. Ha svolto altre attività di volontariato in favore di migranti, con impegni a Casa Astra, con l’Associazione Firdaus e con la parrocchia di Rebbio (CO).
I cooperanti: Francisco Fabres
Il Saggio
Nato il 29 ottobre 1958 a Santiago del Cile. Nel 1982 si laurea in filosofia all’Università Cattolica di Santiago e nel 1987, nella stessa università si laurea in teologia. Ha svolto formazione in campo pedagogico, in particolare per salute mentale, equilibrio personale psicopatologia giovanile, economia solidale e pedagogia dell’oppresso (metodo Paulo Freire).
Ha lavorato per Missio a Santiago nel programma di accoglienza per ragazzi e giovani emarginati dopo la dittatura.
In Sucre Bolivia è stato direttore del centro di psicopedagogia per ragazzi e giovani con disabilità fisiche e psichiche.
Con i Missionari di Immensee ha collaborato ad Ibagué Colombia per famiglie sfollate a causa della violenza alla ricerca di un rientro a casa e di terra da coltivare. Sempre con i missionari di Immensee si è impegnato in un progetto per sfollati del Chocò Colombia. Dal 2011 al 2013 a Bogota Colombia è stato responsabile di Justitia et Pax per conto della Conferenza episcopale per la protezione di persone minacciate di morte. Dal 2013 al 2015 direttore pedagogico di un foyer a Lima Perù per ragazzi di strada.
Dal 2016 al 2017 professore di etica e di filosofia al liceo a Santiago del Cile. Nello stesso periodo, accompagnamento di migranti haitiani a Santiago a nome dell’arcidiocesi.
Il progetto in breve
Tre cooperanti per i programmi di formazione ad Haiti.
Il progetto prevede sostanzialmente la presenza ad Haiti di cooperanti con contratto prolungato per formare l’équipe mista di programmazione, di gestione e di accompagnamento della formazione, unitamente al personale del BDE (Bureau diocesain de l’éducation).
L’invio della prima équipe è iniziato con la partenza di Francisco Fabres il 14 novembre 2017 e a gennaio con Nicole Agustoni e Nicola Di Feo.
Obiettivi
“Il terremoto, la povertà, la politica. Vogliamo impegnarci per aiutare persone che dalla vita non hanno avuto le nostre possibilità. Partiremo dalla formazione”.