Partner in Ticino

Missione

Chiesa universale

Solidarietà

Conferenza Missionaria della Svizzera Italiana

La CMSI è un organismo ecclesiale di collaborazione missionaria tra Chiese, nato nel 1977 nella Svizzera italiana per decisione dei Vescovi svizzeri. Si impegna a mantenere viva la missionarietà e universalità della Chiesa nella Diocesi di Lugano e di Coira tramite il sostegno dell’evangelizzazione e dell’animazione nelle comunità locali, la promozione della spiritualità e della pastorale missionaria, la formazione e l’informazione, la cura della sensibilità missionaria con particolare attenzione alla solidarietà, all’ecologia integrale, il tutto con spirito ecumenico.

La CMSI svolge il suo servizio a favore della missione ad gentes per incarico dei vescovi di Lugano e di Coira. Assieme alla Commissione Progetti Missionari Diocesani, segue infatti i progetti missionari della diocesi di Lugano, prepara ed accompagna i sacerdoti e i laici che vengono inviati in missione.

Dal 1983, la CMSI accompagna il lavoro svolto dai missionari laici e religiosi inviati dalla diocesi di Lugano nei progetti in Colombia, Venezuela, Ciad e Haiti. Inoltre, si impegna a essere il punto di riferimento per i volontari ticinesi e grigionesi attivi in diversi paesi del mondo, come Ecuador, Kenya, Madagascar, …


La carità non ha come misura il bisogno dell’altro, ma la ricchezza dell’amore di Dio, poiché l’uomo è di più del suo bisogno.

Caritas Ticino

Caritas Ticino è un’associazione ispirata ai principi della dottrina sociale della Chiesa cattolica, con il mandato di affrontare il tema della povertà nelle sue forme storiche, con gli strumenti che di volta in volta ritiene più opportuni. Il suo obiettivo fondamentale è la promozione di una società solidale, in cui i singoli, le famiglie, le comunità, possano essere gli attori di questo processo.

L’associazione è nata nel 1942 con una caratteristica al contempo di autonomia e di appartenenza diocesana. Cresciuta nel corso degli anni, si è adattata ai cambiamenti strutturali della società, mantenendo come valore guida l’esercizio della pastorale della Carità nel servizio agli “Ultimi”.  

Caritas Ticino si impegna informare a: sensibilizzare sui fondamenti evangelici della carità e della dimensione sociale della fede, far luce sulle diverse forme di povertà ed emarginazione, assicurare l’assistenza morale e materiale ai bisogni del Ticino e altrove collaborando con altri enti e opere assistenziali del territorio, così come a promuovere il volontariato e la formazione sociale e professionale.


Diocesi di Lugano

La diocesi di Lugano è formata da 255 parrocchie suddivise in 6 vicariati. La sede della diocesi risiede a Lugano, dove si trova la cattedrale dedicata a San Lorenzo. Nella storia, le parrocchie ticinesi erano parte della diocesi di Como e dell’arcidiocesi di Milano. Dopo l’indipendenza del Ticino nel 1803 erano invece sotto l’amministrazione apostolica della diocesi di Basilea. Nel 1971, la diocesi di Lugano diventa indipendente, guidata dal primo vescovo Giuseppe Martinoli. Dal 1978 al 1986 fu vescovo Ernesto Togni, che ha aperto la strada missionaria dando avvio al primo progetto diocesano a Barranquilla in Colombia.

Powered by WordPress.com.

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: