È con questo spirito che si sono svolte le giornate di formazione per i direttori delle scuole cattoliche della diocesi di Anse-à-Veau e Miragoâne: rialzarsi dopo l’ennesima difficoltà e ripartire con il piede giusto per iniziare il nuovo anno scolastico ormai alle porte.
Continue reading “Rialzarsi e ripartire dalla formazione”Il vescovo Valerio: non lasciamo soli i fratelli e le sorelle di Haiti
La travagliata terra di Haiti ha tremato ancora! Questa volta, a essere colpita è stata soprattutto la zona in cui noi, come diocesi di Lugano, siamo presenti dal 2017 con un progetto per favorire il miglioramento dell’educazione nelle scuole. La diocesi nostra sorella di Anse-à-Veau/Miragoâne, nel Nippes, il 14 agosto è stata scossa fortemente.
Continue reading “Il vescovo Valerio: non lasciamo soli i fratelli e le sorelle di Haiti”Baradères a terra
A Baradères, località discosta e anche molto povera della diocesi di Anse-à-Veau e Miragoâne, forti scosse di assestamento si fanno sentire anche ad una settimana di distanza dal terremoto, che il 14 agosto ha colpito la regione. L’équipe si è recata in visita a Ernest, collaboratore del Bureau Diocésain d’Éducation, in prima linea per aiutare le famiglie che sono rimaste vittime del sisma.
Continue reading “Baradères a terra”Haïti torna a tremare
Goudugoudu: è con questa parola che in creolo si dice “terremoto”, o meglio, si descrive il suono provocato dal sisma che nel 2010 aveva devastato Port-au-Prince. Il ricordo di quella catastrofe è rimasto fortemente impresso nelle memorie degli haitiani, tanto che il termine ormai ha rimpiazzato la parola tranbleman tè.
Continue reading “Haïti torna a tremare”