Realtà locale

Il territorio

La Repubblica di Haiti si trova nel mare dei Caraibi, all’ovest dell’isola di Hispaniola, che condivide con la Repubblica Dominicana. Il progetto missionario si svolge nel dipartimento dei Nippes, nella parte sud-ovest del paese, anche chiamata penisola del Tiburon. Questo decimo dipartimento è stato fondato nel 2003 separandolo dalla parte orientale del dipartimento della Grande Anse. Il suo capoluogo governativo è la cittadina di Miragoâne. La sede ufficiale della diocesi è invece Anse-à-Veau dove si trova la cattedrale dedicata a Sant’Anna. La fondazione della diocesi invece risale al 2008, le cui parrocchie erano parte della diocesi Les Cayes nel Sud. Il territorio è suddiviso in 11 comuni, rispettivamente una quarantina di parrocchie, e secondo le statistiche più recenti conta circa 530’000 abitanti per una superficie di 1270 km².

Il territorio spazia dal mare con coste poco pescose, alle pianure con alcune zone coltivate con risaie, a vallate attraversate da fiumi e montagne fino a 1000 di altitudine. Il solo collegamento con la capitale, Port-au-Prince, è rappresentato dalla strata statale numero 2, praticamente l’unica asfaltata, che passa da Miragoâne per poi dirigersi verso il Sud. Il resto della rete stradale è rappresentato da piste sterrate e mulattiere. Il mezzo di trasporto più diffuso è la moto, che allievi e la maggior parte degli abitanti utilizzano come taxi. Le principali attività svolte sono l’agricoltura, ancora svolta con metodi artigianali, l’allevamento, la pesca e la produzione di carbone, che verrà poi trasportato in capitale. I tipici prodotti agricoli della zona sono il mais, il riso, il miglio, vari tipi di tuberi e farinacei (patata dolce, igname, manioca, platani, frutto del pane), diverse varietà di fagioli, canna da zucchero, carote, cavoli, manghi, ananas, varie qualità di banane e altri frutti tropicali. La scarsità delle piogge, la mancanza di sistemi di irrigazione e i cambiamenti climatici contribuiscono alla precarietà e alla poca resa della produzione agricola. Le attività commerciali sono soprattutto di tipo informale e si svolgono nei mercati contadini oppure nelle botteghe dei centri abitati.

La cultura e la vita

La cultura haitiana racconta molto della storia di questo paese dal passato coloniale. La popolazione è afrodiscendente. Le lingue ufficiali sono il creolo e il francese. A livello religioso, la popolazione è cristiana, a maggioranza cattolica, ma vi sono numerose comunità protestanti. La religiosità popolare è molto diffusa e legata al culto dei santi, della madonna e dei defunti. La spiritualità è anche influenzata da credenze e riti vudù, religione degli antenati originari delle coste occidentali dell’Africa.

Nelle famiglie, solitamente numerose, il ruolo della donna è centrale per la sopravvivenza del foyer, per i lavori domestici, per la cura dei bambini.

I principali problemi della popolazione sono legati alla mancanza di servizi di base, come abitazioni dignitose, acqua, servizi igienici, elettricità e vie di comunicazione. Alle difficili condizioni di vita, si sommano altri fattori di vulnerabilità come l’erosione dei terreni e il rischio di frane a seguito del disboscamento, l’esposizione alle inondazioni, senza tralasciare la possibilità di uragani e terremoti. Anche l’inquinamento ambientale dovuto ai rifiuti è edivente.

La povertà, anche estrema, è purtroppo molto presente. La malnutrizione acuta e cronica colpisce un’alta percentuale di bambini e donne in gravidanza, causando problemi allo sviluppo fisico e cognitivo dei bambini. Le malattie più diffuse sono le infezioni (dermatologiche, polmonari, intestinali) causate dalle scarse condizioni igieniche, la tubercolosi, l’HIV, la malaria, l’anemia, senza dimenticare le malattie croniche come diabete e ipertensione. L’accesso alla salute è un lusso poiché, a parte le vaccinazioni e le malattie prese in carico dai programmi dell’OMS come malnutrizione o tubercolosi, tutto è a pagamento. Le strutture sanitarie sono carenti di personale formato, medicamenti e attrezzature adeguate.

Powered by WordPress.com.

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: