Il mondo non è piccolo, è piccolissimo

In questa foto si vedono i nostri con accanto una ragazza, Carmen, colombiana. Ebbene, abbiamo scoperto che Carmen non solo è colombiana, ma barranquillera. Ma non solo barranquillera, lei viene dalla parrocchia San Carlos Borromeo dove dal 1983 è stata presente per quasi 20 anni un’équipe pastorale della nostra diocesi!

Tra cielo e stelle, cercando speranza

Scorrono i giorni ed è il sole a dettare legge… si accende alle sei di mattina incendiando il cielo e si ritira dopo dodici ore lasciando spazio alle stelle, uniche padrone della notte. Ce ne sono a migliaia quando viene buio, non solo altre luci artificiali se non qualche lume distante… e ci obbligano a rivolgere lo sguardo in alto. Prima lezione di Haiti… la natura è madre benevola e imprescindibile… troppo spesso lo dimentichiamo. Continue reading “Tra cielo e stelle, cercando speranza”

L’abbraccio ai “vicini”

Nicole e Nicola con Carmen, ragazza colombiana, delegata di Caritas Germania per la prevenzione dei sismi.
Carmen vive a Paillant vicino alla “Maison Bleue” dove abitano i nostri cooperanti.

Toccata terra haitiana.

Sensibilmente stanchi ma entrambi spinti da immensa curiosità, finalmente abbracciamo Francisco e Père David, vicario della Diocesi e responsabile della parrocchia di L’Asile.

Viaggio verso casa raggiunta dopo circa tre ore, attraversando la Capitale e facendo tappa per pranzo al vescovado di Miragoâne, ospiti di Père Yves nostro referente del progetto.

La casa e la posizione sono stupende, a circa 650 metri di altitudine contempliamo Haiti da un luogo indubbiamente privilegiato e lasciamo che questo autentico spettacolo riempia i primi attimi in Haiti.

Il racconto di questi giorni arriva tardi perchè la connessione è complicata, ma ci stiamo lavorando…

Ora scriviamo da una piccola bottega di Miragoâne dove usiamo la connessione di Max, colui che probabilmente sarà il nostro aiuto informatico in Haiti. Miragoâne è una piccola cittadina che appare come un grande mercato: la guardiamo con curiosità e le migliaia di persone che lo vivono guardano noi allo stesso modo.

Questa mattina siamo stati presentati e benedetti dalla comunità di Paillant, il comune dove abitiamo, durante la messa domenicale presieduta da Père Yves e Monsignor Dumas domani verrà a benedire la Maison Bleue e la nostra missione. Persiste un grande senso di gratitudine per l’accoglienza incondizionata che stiamo ricevendo.

Faremo tutto il bene possibile per darle risposta.

 

 

La Diocesi di Lugano in missione ad Haiti

Cosa spinge a diventare cooperanti di un progetto missionario della Diocesi di Lugano partendo per Haiti, lasciando la propria casa, lavoro, amici, per almeno un anno e forse più?

Francisco Fabres con il suo bagaglio di esperienze missionarie, Nicole Agustoni fresca di studi e Nicola di Feo da dieci anni operatore di Caritas Ticino, raccontano alle telecamere motivazioni e aspettative di questa straordinaria avventura che inizia in questi giorni.

Mauro Clerici, presidente della Conferenza Missionaria della Svizzera italiana che compie 40 anni, traccia, con Marco Fantoni direttore di Caritas Ticino, le linee del progetto educativo che vuole offrire alla gioventù di Haiti una prospettiva nuova in una realtà disastrata che ne offre ben poche.

Si legge il respiro della Chiesa universale nel messaggio del vescovo Valerio Lazzeri che affida ai tre cooperanti, nel segno della condivisione, della preghiera e della speranza.

 

Produzione Caritas Ticino 2018
http://caritas-ticino.ch/

 

Guarda gli altri video

Dal Ticino ad Haiti passando dall’India – Strada Regina del 21.10.17

Il mese di ottobre è dedicato alle missioni a livello mondiale e in Ticino assume il volto della scuola. Infatti il progetto sostenuto nel paese ospite di quest’anno, l’India, farà riattare un edificio scolastico. Siamo stati a Claro dove delle suore indiane lavorano nel laboratorio protetto Madonna di Re voluto da don Colombo. E poi Haiti con il progetto della Conferenza missionaria della svizzera italiana che invierà tre missionari, Nicole, Francisco e Nicola per formare gli insegnanti delle scuole del paese caraibico. Ascolteremo e vedremo chi sono i tre nella loro coscienza, sincerità e spontaneità. In studio come ospite Mauro Clerici.

guarda il video:

Dal Ticino ad Haiti passando dall’India – 21.10.17

 

 

 

Powered by WordPress.com.

Up ↑