Tra cielo e stelle, cercando speranza

Scorrono i giorni ed è il sole a dettare legge… si accende alle sei di mattina incendiando il cielo e si ritira dopo dodici ore lasciando spazio alle stelle, uniche padrone della notte. Ce ne sono a migliaia quando viene buio, non solo altre luci artificiali se non qualche lume distante… e ci obbligano a rivolgere lo sguardo in alto. Prima lezione di Haiti… la natura è madre benevola e imprescindibile… troppo spesso lo dimentichiamo.
Kronos e Kairos danzano in questa terra su ritmi inediti… lo scorrere del tempo e il tempo opportuno coincidono: il tempo buono ringrazia il suo divenire… noi cerchiamo di celebrarlo impegnando noi stessi.
Abbiamo fatto le prime due riunioni progettuali, la prima con padre Yves, la seconda con Wudi, coordinatore pedagogico della nostra équipe. Il progetto avrà come riferimento per tutta la sua durata un gruppo di lavoro di sei persone, noi tre più Wudi e due pedagogisti; lo stesso accadrà per il censimento delle scuole: noi tre più altri tre professionisti locali che ci accompagneranno per tutto il dipartimento di Nippes. Utilizzeremo l’inchiesta del 2012 come strumento di riferimento. Ne rivedremo i contenuti e la utilizzeremo per dedurre cosa si è modificato in questi anni. Allora si contavano 103 scuole cattoliche nella regione; l’uragano Matthew e l’instabilità socio economica del paese lasciano supporre che ne siano rimaste forse un’ottantina… sarà un obiettivo del censimento verificarlo. Faremo una fotografia delle scuole cercando di orientare al meglio le risorse del Progetto, intervenendo anche strutturalmente laddove mancano le cose fondamentali: banchi, materiale didattico, etc.
Ciascuno di noi conserva una volontà e una conoscenza personale: dovremo intrecciare e soprattutto lasciarci interrogare dalla realtà che incontreremo. Partiamo stracarichi di speranza anche in questi momenti in cui il pensiero ritorna a casa vicino a chi amiamo… perché esso dà forza e ragione di spendersi senza riserve!

Rispondi

Powered by WordPress.com.

Up ↑

%d