Un abbraccio fraterno a tutti!!! Baradères è incredibile… sono tutte montagne disseminate di villaggi… bella gente, si respira tutta la forza e l’umiltà dei contadini di montagna! Ci sono 13 scuole parte del progetto, alcune sono ridotte, dopo l’uragano del 2016, a 4 assi di legno e qualche panca. Un pezzo la volta, sogniamo di toccarle tutte! A presto

Nicola di Feo

L’equipe di Baradères

Il progetto Diocesano ad Haiti continua il percorso attraverso le montagne di Baradères. Ecco Francisco e Nicola con l’equipe di collaboratori haitiani che li accompagnano in questa perlustrazione di nuovi luoghi per trovare ambiti da sostenere.

Nico a Baraderas.jpg

 

Haiti sull’orlo dell’abisso: allarme della Chiesa non trova risposta

da Vatican news

“L’ora è seria, aumenta la miseria, il bene comune è minacciato, questa situazione non può durare di più”, ammoniscono i vescovi. Le incognite politiche e gli aiuti insufficienti. Intervista ad Alessandro Cadorin, coordinatore della Caritas Italiana ad Haiti

Roberta Gisotti – Città del Vaticano

Restano senza risposta i drammatici appelli lanciati dalla Chiesa di Haiti in aiuto alla popolazione del Paese caraibico, tra i più poveri al mondo, stretta nella morsa del sottosviluppo e dei tumulti sociali, a 9 anni dal terremoto, tra i più catastrofici mai registrati, che coinvolse circa 3 milioni di persone e causò oltre 220 mila vittime e danni ingentissimi. Continue reading “Haiti sull’orlo dell’abisso: allarme della Chiesa non trova risposta”

Da Genova ad Haiti: si viaggia verso il futuro

News su catt.ch

Quindici quintali di materiale per Haiti provenienti dal Ticino, eppure a vederli stipati nel container rosso che attende di mettersi in marcia dal porto di Genova verso l’isola caraibica sembrano quasi scomparire. Non scompaiono però la tenacia e l’impegno con cui tante persone hanno contribuito alla raccolta di materiale scolastico e di igiene che sono stati immagazzinati a Faido e a Lugano al centro san Giuseppe. A novembre dello scorso anno si era iniziata quasi in sordina la raccolta di materiale destinata alle scuole e alle due prigioni di Anse-à-Veau e Miragoâne che sono inserite nel progetto missionario diocesano gestito dalla Conferenza Missionaria della Svizzera Italiana. A fine dicembre il materiale arrivato nei due punti di raccolta continuava a moltiplicarsi, così la raccolta è stata prolungata fino a fine gennaio. Continue reading “Da Genova ad Haiti: si viaggia verso il futuro”

Bello tornare!

Bello tornare qui. Haiti forte della sua bellezza quanto incapace di conservarla.
Le manifestazioni non sono finite, ora si prende fiato, ma l’opposizione non smette di fomentare la protesta perché vuole le dimissioni del Presidente. Niente Carnevale quest’anno, la situazione politica ha tolto anche questo, forse la festa più sentita a queste latitudini.
In mezzo a questo scompiglio di avvenimenti la gente è sempre la stessa, sguardi attenti e accoglienti hanno accompagnato il mio ritorno.
I tempi restano quelli di un paese che non ha tempo, che durante le manifestazioni ha portato al livello 4 (il massimo) l’allerta delle Nazioni Unite, che ha un continuo deprezzamento della moneta, un rialzo dei prezzi alle stelle e un debito con il Venezuela impossibile da risanare. Ha un Presidente che non risponde al Paese e un’opposizione che alimenta il disordine per ottenere il potere. Continue reading “Bello tornare!”

Powered by WordPress.com.

Up ↑