È con questo spirito che si sono svolte le giornate di formazione per i direttori delle scuole cattoliche della diocesi di Anse-à-Veau e Miragoâne: rialzarsi dopo l’ennesima difficoltà e ripartire con il piede giusto per iniziare il nuovo anno scolastico ormai alle porte.
Le formazioni si sono svolte presso la scuola delle suore salesiane di Anse-à-Veau e la scuola di Chalon, costruita dopo il sisma del 2010 dalla Cooperazione Svizzera e del Lichtenstein. All’appello hanno risposto i direttori amministrativi e pedagogici delle scuole cattoliche delle due regioni. Essendo stata la zona di Baradères molto colpita dal sisma e non avendo attualmente a disposizione un luogo di incontro sicuro nella regione, la giornata di formazione è stata per il momento rinviata.






Giornata di formazione presso la scuola delle Suore Salesiane di Anse-à-Veau
È stata l’occasione per presentare ai direttori il riassunto della formazione continua per gli insegnanti sui temi della pedagogia generale, dell’animazione delle strutture partecipative e dell’educazione alla salute svolta durante l’anno scolastico 2020/2021. Sono poi stati presentati i dati raccolti durante le visite delle 65 scuole su 89 raggiunte da marzo a giugno 2021. L’équipe di lavoro del Bureau Diocésain d’Education (BDE) ha potuto riassumere i punti forti e le difficoltà riscontrate nelle scuole per trarne degli insegnamenti e proporre delle raccomandazioni per migliorare. Si è puntato soprattutto sull’importanza della preparazione delle lezioni, sull’abbandono della pratica della violenza per mantenere la disciplina, sulla necessità di migliorare le condizioni igieniche e la gestione dei rifiuti.



Incontro con i direttori a Chalon, zona di Miragoâne
Facendo seguito alle richieste dei direttori espresse durante la formazione di gennaio 2021 riguardo all’armonizzazione delle scuole cattoliche, è stata presentata la proposta di statuti e regolamenti armonizzati per tutte le scuole della diocesi. Bleus, docente, avvocato di formazione e collaboratore del BDE con esperienza come direttore di scuola, ha lavorato moltissimo prendendo spunto dai regolamenti raccolti durante le visite nelle scuole.
Secondo il Ministero dell’Educazione Nazionale, il nuovo anno scolastico dovrebbe iniziare il 6 settembre. Alcune scuole sono completamente distrutte dopo il terremoto del 14 agosto 2021, altre sono molto danneggiate e inagibili. L’incontro è stato anche l’occasione per stilare un bilancio dei danni e cominciare a riflettere su come aiutare le scuole colpite a ripartire.







In alto a sinistra: la scuola parrocchiale di Fond Tortue (Baradères) rasa al suolo dal sisma. Al centro: la scuola delle Petites Soeurs di Sainte Thérèse a Baradères gravemente danneggiata. In basso: scuola e cappella di Lamarque (Plaisance) colpite del terremoto.
Rispondi