Lumi di speranza

Dopo un anno di protesta politica oggi la vita in Haiti sembra ancora più difficile. Tutta costa di più e soprattutto la gente ha più paura. La criminalità va crescendo, si parla di 72 gang nella capitale, gruppi armati apparentemente alimentati dagli stessi governanti per fini politici. Rincuora che si sentono qua è la in radio voci fuori coro che cercano di alimentare una coscienza collettiva, un richiamo ad alzare la testa per tornare ad essere uomini liberi e come tali chiamati a partecipare alla vita pubblica, non più solo vittime silenti di una povertà indotta coscientemente dai nuclei di potere. Continue reading “Lumi di speranza”

Un abbraccio fraterno a tutti!!! Baradères è incredibile… sono tutte montagne disseminate di villaggi… bella gente, si respira tutta la forza e l’umiltà dei contadini di montagna! Ci sono 13 scuole parte del progetto, alcune sono ridotte, dopo l’uragano del 2016, a 4 assi di legno e qualche panca. Un pezzo la volta, sogniamo di toccarle tutte! A presto

Nicola di Feo

Va e ripara la mia casa…

Terminato il periodo Pasquale rinnoviamo la speranza e dichiariamo la volontà di agire. Sono stati giorni di riposo e riflessione.
Il censimento delle scuole ha permesso di toccare furtivamente una realtà che non lascia spazio ad interpretazioni: edifici malridotti, penuria di risorse primarie, comunità rurali micro-mondi troppo distanti dalla Capitale dove chi amministra il potere è più straniero di noi, l’entusiasmo di centinaia di bimbi. Continue reading “Va e ripara la mia casa…”

Pannelli solari alla Maison Bleu

Finalmente sono stati installati i pannelli solari alla casa dei cooperanti a Paillant, la Maison Bleu.
Il sistema però non è ancora in funzione: a causa del maltempo le batterie non hanno ancora avuto modo di caricarsi, ma nei prossimi giorni la situazione dovrebbe sistemarsi.
Si sono fatti dei passi avanti rispetto ai piccoli caricatori portatili!

I missionari in formazione!

I nostri missionari hanno partecipato ad un seminario di formazione con la partecipazione di 3 supervisori pedagogici, 7 collaboratori, 3 professori di PECO e Catholic Relief Service (CRS)e il direttore di Bureau de l’Education Diocésaine (BDE) des Nippes.
Un momento di comunione molto importate per l’inserimento dei nostri cooperanti e per il coinvolgimento degli operatori già in attività prima di partire per il censimento delle ca 100 scuole della Diocesi.
I primi tre giorni di censimento avverranno nella zona pastorale di Petite-Rivière de Nippes.
I cooperanti incontreranno le realtà scolastiche e i loro direttori per realizzare un sondaggio sulla situazione scolastica e educativa attuale con l’obiettivo ultimo di migliorare la qualità dell’istruzione nelle scuole cattoliche di Nippes.

La Diocesi di Lugano in missione ad Haiti

Cosa spinge a diventare cooperanti di un progetto missionario della Diocesi di Lugano partendo per Haiti, lasciando la propria casa, lavoro, amici, per almeno un anno e forse più?

Francisco Fabres con il suo bagaglio di esperienze missionarie, Nicole Agustoni fresca di studi e Nicola di Feo da dieci anni operatore di Caritas Ticino, raccontano alle telecamere motivazioni e aspettative di questa straordinaria avventura che inizia in questi giorni.

Mauro Clerici, presidente della Conferenza Missionaria della Svizzera italiana che compie 40 anni, traccia, con Marco Fantoni direttore di Caritas Ticino, le linee del progetto educativo che vuole offrire alla gioventù di Haiti una prospettiva nuova in una realtà disastrata che ne offre ben poche.

Si legge il respiro della Chiesa universale nel messaggio del vescovo Valerio Lazzeri che affida ai tre cooperanti, nel segno della condivisione, della preghiera e della speranza.

 

Produzione Caritas Ticino 2018
http://caritas-ticino.ch/

 

Guarda gli altri video

In Missione ad Haiti con mons Valerio Lazzeri, mons Pierre André Dumas e Mauro Clerici

Il Vescovo di Lugano mons. Valerio Lazzeri introduce il nuovo progetto che la Conferenza Missionaria della Svizzera Italiana propone alla Diocesi di Lugano. Si tratta, come spiega il presidente Mauro Clerici, di un’iniziativa che vuole sostenere la formazione dei docenti nella Diocesi di Anse-a-Veau e Miragoane. È un impegno che si inserisce nella collaborazione avuta con la comunità locale, già a partire da subito dopo il terremoto nel paese caraibico del 2010.

Produzione Caritas Ticino 20170
http://www.caritas-ticino.ch/

 

Guarda gli altri video

Haiti: L’isola della speranza, nonostante tutto con mons. Pierre André Dumas

Con mons. Pierre André Dumas, vescovo della diocesi di Anse-a-Veau e Miragoane e presidente di Caritas Haiti, si fa il punto sulla situazione nel Paese caraibico a quattro anni dal terremoto. Come costruire il futuro? Quale attenzione alle nuove generazioni? Quali modelli di sviluppo proporre nel rispetto della comunità locale?

Intervengono anche Mauro Clerici e Franco Ferrari della Conferenza Missionaria della Svizzera Italiana e Chiara Gerosa, giornalista.

Produzione Caritas Ticino 2014
http://www.caritas-ticino.ch/

 

Guarda gli altri video

Il progetto in breve

Tre cooperanti per i programmi di formazione ad Haiti.
Il progetto prevede sostanzialmente la presenza ad Haiti di cooperanti con contratto prolungato per formare l’équipe mista di programmazione, di gestione e di accompagnamento della formazione, unitamente al personale del BDE (Bureau diocesain de l’éducation).

L’invio della prima équipe è iniziato con la partenza di Francisco Fabres il 14 novembre 2017 e a gennaio con Nicole Agustoni e Nicola Di Feo.

Obiettivi

“Il terremoto, la povertà, la politica. Vogliamo impegnarci per aiutare persone che dalla vita non hanno avuto le nostre possibilità. Partiremo dalla formazione”.

 

Powered by WordPress.com.

Up ↑