Lumi di speranza

Dopo un anno di protesta politica oggi la vita in Haiti sembra ancora più difficile. Tutta costa di più e soprattutto la gente ha più paura. La criminalità va crescendo, si parla di 72 gang nella capitale, gruppi armati apparentemente alimentati dagli stessi governanti per fini politici. Rincuora che si sentono qua è la in radio voci fuori coro che cercano di alimentare una coscienza collettiva, un richiamo ad alzare la testa per tornare ad essere uomini liberi e come tali chiamati a partecipare alla vita pubblica, non più solo vittime silenti di una povertà indotta coscientemente dai nuclei di potere.
Cosi ci muoviamo impacciati tra la caparbietà e la speranza delle nostre piccole comunità montane e le sparatorie della città, lottando per non diventare spettatori addomesticati di una realtà che non è solo miseria, ma è innanzitutto una Comunità di uomini in cammino capace di sopportarla e chiamata, per sua stessa vocazione umana, a trasformarla.
Presto apriremo la prima piccola impresa sociale Diocesana nel Nippes sulle orme dell’atelier nato l’anno passato a Plaisance-du-Sud per la produzione di materiale scolastico. L’animazione missionaria nelle 4 nuove scuole sulle montagne di Baradères si alimenta costantemente dell’entusiasmo della gente che ha voglia di cominciare un cammino insieme. Il nuovo Progetto per la formazione agricola di giovani delle comunità rurali promosso da Caritas Ticino ha richiamato l’interesse di molti amici locali e internazionali che sono pronti a sostenerlo. Le Comunità di  Anse-à-Veau e Pemerle si stanno preparando per dare una mano durante l’estate alle rispettive scuole presbiterali per piccoli interventi strutturali. Le tre scuole di Plaisance-du-Sud lavorano a pieno regime.
In un paese senza energia, sono i nostri piccoli lumi di speranza che ogni giorno ringraziamo per la loro straordinaria testimonianza!

IMG-20190515-WA0004

Rispondi

Powered by WordPress.com.

Up ↑

%d