Da settimana scorsa sono iniziati i lavori per la costruzione di una casetta in mattoni per gli ospiti dell’associazione ASPISS. Ricordiamo che i 6 ospiti, ora 7 con l’arrivo recente di Melano, sono tutte persone sole e portatrici di handicap. Jean-Claude, un haitiano in pensione, sta ora dedicando tutto se stesso per dare un tetto, un pasto e sopratutto dignitià a queste persone, ultime tra gli ultimi.
Continue reading “Lavori in corso al centro SALOMASS”Rientro in classe ad Haiti
L’anno scolastico 2019-2020 ad Haiti è molto spezzettato: prima in autunno le rivolte di strada con violenze di una certa gravità e poi il coronavirus che è stato “scoperto” un po’ dopo rispetto all’Europa. È certo che le scuole sono rimaste chiuse molto a lungo. Per decisione del ministero nazionale dell’educazione, dovevano riaprire lunedì scorso 10 agosto mentre l’anno dovrebbe terminare ad ottobre. Poche settimane dopo è previsto il via per il nuovo anno. In realtà molte scuole non hanno riaperto, le associazioni magistrali (sì, ci sono anche ad Haiti), hanno contestato la mancanza di stipendio durante il lockdown come il mancato aumento che sarebbe giustificato da un costo della vita sempre maggiore.
Continue reading “Rientro in classe ad Haiti”Finalmente acqua per Joly!
Qualche giorno fa, i missionari hanno potuto nuovamente recarsi in visita a Joly per verificare l’avanzamento dei lavori effettuati grazie alle generose donazioni arrivate da amici, parenti, una classe di scuola media e colleghi del Ticino, che hanno preso a cuore la causa di questa comunità.
Continue reading “Finalmente acqua per Joly!”Educazione alla salute per gli insegnanti
Per migliorare l’apprendimento degli allievi, oltre ad una più solida preparazione pedagogica degli insegnanti, è fondamentale anche promuovere migliori condizioni igieniche nelle scuole e stimolare i docenti a integrare nelle lezioni i messaggi chiave per salvaguardare la salute. Nelle scorse settimane, si è svolto il primo corso di formazione per un gruppo di docenti della scuola parrocchiale di Miragoâne!
Continue reading “Educazione alla salute per gli insegnanti”
Concluso secondo corso per docenti
Settimana scorsa si è concluso il secondo corso di formazione pedagogico-didattica per docenti. La prima esperienza pilota, era stata effettuata con alcuni docenti della scuola parrocchiale di Paillant, dove abitano i missionari. Lo stesso corso, rivisto e migliorato, è stato proposto presso l’ufficio diocesano dell’educazione a docenti di due scuole di Miragoâne.
Riprendono le lezioni
Oggi sono ufficialmente riprese le lezioni dell’anno scolastico 2019/2020. Sono tante le regole da rispettare a causa del Covid-19, ma ogni scuola sta facendo del proprio meglio! Purtroppo in capitale si segnalano proteste, che speriamo non giungano fino nei Nippes, presso gli uffici del Ministero dell’Educazione a causa delle difficili condizioni di lavoro degli insegnanti . Continue reading “Riprendono le lezioni”
Riuniti tutti i direttori delle scuole cattoliche
È terminata la settimana di incontri di formazione con tutti i direttori delle scuole cattoliche dei Nippes prima della ripresa dell’anno scolastico 2019/2020 che terminerà a fine ottobre. Il tour de force è iniziato lunedì 3 agosto a Baradères, nella parte più discosta e rurale del dipartimento, dopodiché il 5 agosto é stata la volta di Anse-à-Veau e per finire ci siamo incontrati con l’ultimo gruppo a Miragoâne.
Continue reading “Riuniti tutti i direttori delle scuole cattoliche”Primi passi per la Pastorale della Salute
Durante lo scorso fine settimana, con una messa celebrata presso il centro Salomass, ha preso avvio la Pastorale della Salute. Continue reading “Primi passi per la Pastorale della Salute”
Nuova vita ai banchi
In occasione di una visita alla scuola di Pemerle, ci aveva colpito il fatto che avessero ricevuto diversi nuovi banchi prodotti dall’Aytelier, ma che allo stesso tempo erano presenti accatastati in alcune aule in disuso, molti banchi abbandonati mezzi rotti. Continue reading “Nuova vita ai banchi”
Il virus ha rubato agli haitiani la speranza di poter uscire dalla povertà
di Gioele Anni
da catt.ch
Davanti al virus siamo tutti uguali? Chiedetelo a chi vive e lavora ad Haiti. La pandemia è arrivata anche nel piccolo Paese caraibico, dove è attivo un progetto di aiuto allo sviluppo promosso dalla diocesi di Lugano insieme alla Chiesa locale di Anse à Veau-Miragoâne. I coniugi Maria Laura e Sebastiano Pron sono in missione dallo scorso dicembre insieme al collaboratore Francisco Fabres. Continue reading “Il virus ha rubato agli haitiani la speranza di poter uscire dalla povertà”
Immagini da Haiti
Continua la formazione pedagogica e sanitaria in due scuole di Miragoâne:
Formazione pedagogica con Sebastiano
Formazioni in parallelo
La formazione, ovvero il fulcro della missione diocesana ad Haiti, oggi è stata davvero al centro del lavoro missionario. Continue reading “Formazioni in parallelo”
Ripuliamo Haiti dai rifiuti!
Per quanto Haiti sia ancora dipendente dagli aiuti internazionali, crediamo che il vero cambiamento debba avvenire dalla popolazione stessa. Oggi vi raccontiamo di un bell’esempio di persone che si rimboccano le maniche e si mettono attivamente al lavoro per cercare di costruire un paese migliore.
Andate per le strade …
Le giornate e le settimane qui trascorrono rapidamente tra un susseguirsi di incontri, attività, formazioni e visite. Questa settimana però è tempo di prendersi una piccola pausa e fare qualche bilancio per riflettere sul lavoro degli ultimi mesi. Così vogliamo raccontarvi del lavoro che abbiamo svolto nella comunità di Paillant tra aprile e maggio.
Consegnati i primi certificati
Oggi si è concluso il primo corso di formazione per docenti con la consegna dei certificati. Diversamente da quanto previsto inizialmente, a causa del coronavirus, il corso si è svolto per un gruppo molto ristretto di docenti alla scuola di Paillant, vicino a dove abita l’équipe missionaria. Continue reading “Consegnati i primi certificati”
Attività in stato d’emergenza
Settimana scorsa, dato l’impennata della curva dei contagi, il governo haitiano ha prolungato la stato d’emergenza sanitaria fino al 20 luglio. Successivamente il ministro dell’educazione ha dichiarato che per cercare di salvare quest’anno scolastico disastrato, si vorrebbe riprendere l’anno in corso ad agosto per poter fare gli esami ad ottobre e ricominciare direttamente con il nuovo anno scolastico a novembre. Continue reading “Attività in stato d’emergenza”
Echi da Haiti
Quando arrivo a Baradères, alla piccola casa in cui alloggio quando lavoro lì, Pierre viene ogni pomeriggio per salutarmi e condividere con me come è andato e se ha trovato il lavoro che aspetta da tanto tempo. Oggi, con mia grande sorpresa mi dice che viene a congedarsi, domani partirà con un camion che va a Port-au-Prince. Ogni giorno parte molto presto un camion zeppo di carbone. I contadini della zona tagliano tutti gli alberi per bruciarli e farne carbone. In seguito, lo inviano alla grande città e lo vendono per 1’500 gourdes il sacco (ca 15 fr). “Dato che non c’è lavoro, non abbiamo altra scelta che tagliare gli alberi”, mi hanno spiegato una volta. Ecco perché la regione è sempre più secca e disboscata. Continue reading “Echi da Haiti”
Maria Laura, Sebastiano e Francisco a Strada Regina su RSI La1
Con fusi orari differenti, luoghi differenti, tradizioni differenti i missionari della svizzera italiana si raccontano da Ecuador, Haiti e Filippine e con la presenza della suora comboniana suor Laura Gemignani dal Sud Sudan. Lontani ma vicini nella preghiera e uniti dall’emergenza del coronavirus: come la stanno affrontando? Sul sito http://www.conferenzamissionaria.ch e su catt.ch tutte le informazioni su come sostenerli.
https://www.rsi.ch/la1/programmi/cultura/strada-regina/Missionari-con-la-mascherina-13018052.html
Dalla crisi un’opportunità
Nelle scorse settimane non si contano articoli servizi a proposito degli effetti negativi della pandemia. Oggi vogliamo mostrarvi dei risvolti positivi di questa crisi sanitaria mondiale di cui possono beneficiare tantissimi pazienti che vengono a visitare l’ambulatorio di Madian.
Continue reading “Dalla crisi un’opportunità”