Durante questa settimana la missione ha avuto l’onore di andare in diretta sulla RSI : il 20 ottobre alla trasmissione “Albachiara – Espatriati” su Rete Uno e il 22 ottobre durante “Il Quotidiano – Covid la catena della solidarietà si mobilità” su LaUno. Per chi desidera riascoltare le due brevi interviste ecco i link:
Tutti a scuola di salute a Madian
Durante le scorse settimane, le attività di formazione per infermiere, agenti di salute e mamme sono state al centro del lavoro missionario al dispensario di Madian.
Continue reading “Tutti a scuola di salute a Madian”Un incontro ricco di speranza
Nell’ambito del nostro servizio missionario ad Haiti, il Vescovo Mons. Dumas ha chiamato Francisco ha contribuire all’organizzazione e alla realizzazione di un percorso di formazione per laici e per giovani sacerdoti. La CMSI, riconoscendo l’importanza di una formazione integrale, finanzia queste attività. Qui l’articolo pubblicato su catt.ch a questo proposito e di seguito le impressioni del primo incontro.
Continue reading “Un incontro ricco di speranza”Lunga vita ai banchi
Nelle scorse settimane, con l’aiuto del missionario locale Ernest, i 30 banchi provenienti dalla scuola di Pemerle e restaurati dai due ex-apprendisti dell’Ayitelier (Atelier di produzione di mobilio scolastico), sono stati consegnati alle scuole rurali delle cappelle di Baradères e Rivière Salée assieme a 6 lavagne.
Continue reading “Lunga vita ai banchi”A scuola di rifiuti
Il grave problema della carente gestione dei rifiuti salta subito all’occhio una volta arrivati ad Haiti e anche dopo tanti mesi non può lasciare indifferenti. La mancanza di educazione della popolazione in generale fa sì che nelle famiglie venga tramandata l’usanza di gettare qualsiasi cosa non sia più utile per terra, in strada o nel mare. E nelle scuole il problema si ripresenta …
Continue reading “A scuola di rifiuti”In visita alla scuola delle Petites Soeurs de Sainte Thérèse
Dopo vari rinvii, siamo finalmente riusciti di visitare la scuola delle Petites Soeurs di Sainte Thérèse, a Pemerle. Come tutte le scuole gestite da religiose, si tratta di un’altra piccola perla.
Continue reading “In visita alla scuola delle Petites Soeurs de Sainte Thérèse”ASPISS A TETTO!
Dopo due settimane di intensi lavori, la nuova casa dell’associazione APISS è arrivata a tetto!
Continue reading “ASPISS A TETTO!”Il villaggio Misericorde ha bisogno di noi!
Progetto di riabilitazione «Village Misericorde» a Miragoâne
Introduzione
Durante gli anni di collaborazione e sostegno tra la CMSI e la Diocesi di Anse-à-Veau e Miragoâne sono stati allacciati i contatti con il Village Misericorde, quartiere che da sempre ospita persone anziane, sole, portatrici di handicap fisici o mentali. In passato, la CMSI aveva già sostenuto finanziariamente la costruzione e riabilitazione di un capannone, che funge da piazza e luogo di ritrovo, danneggiato dall’uragano Matthew del 2016.
Il lavoro missionario sul campo ci chiama ad andare verso le periferie e verso gli ultimi. Così che, grazie all’amicizia con la congregazione delle Suore del Cardinal Sancha e ai tanti incontri nella quotidianità della missione, ci siamo avvicinati a queste persone in cui ritroviamo tanta umanità. Accompagnando le Suore nel loro lavoro di sostegno umano, spirituale e materiale a questi poveri, abbiamo trovato in queste persone tanto bisogno di presenza e di ascolto, che ci interpella su come stimolare la Chiesa locale a prendersene cura.
Inaugurazione a Lhomond
Con una settimana di ritardo, a causa del passaggio della tempesta tropicale Laura, è stata inaugurata la nuova chiesa di Lohmond, che prossimamente diventerà parrocchia autonoma. Attualmente Lohmond è una Chapelle (qui si indicano così le chiese di quartiere) della parrocchia di Belle-Rivère.
Continue reading “Inaugurazione a Lhomond”Lavori in corso al centro SALOMASS
Da settimana scorsa sono iniziati i lavori per la costruzione di una casetta in mattoni per gli ospiti dell’associazione ASPISS. Ricordiamo che i 6 ospiti, ora 7 con l’arrivo recente di Melano, sono tutte persone sole e portatrici di handicap. Jean-Claude, un haitiano in pensione, sta ora dedicando tutto se stesso per dare un tetto, un pasto e sopratutto dignitià a queste persone, ultime tra gli ultimi.
Continue reading “Lavori in corso al centro SALOMASS”Rientro in classe ad Haiti
L’anno scolastico 2019-2020 ad Haiti è molto spezzettato: prima in autunno le rivolte di strada con violenze di una certa gravità e poi il coronavirus che è stato “scoperto” un po’ dopo rispetto all’Europa. È certo che le scuole sono rimaste chiuse molto a lungo. Per decisione del ministero nazionale dell’educazione, dovevano riaprire lunedì scorso 10 agosto mentre l’anno dovrebbe terminare ad ottobre. Poche settimane dopo è previsto il via per il nuovo anno. In realtà molte scuole non hanno riaperto, le associazioni magistrali (sì, ci sono anche ad Haiti), hanno contestato la mancanza di stipendio durante il lockdown come il mancato aumento che sarebbe giustificato da un costo della vita sempre maggiore.
Continue reading “Rientro in classe ad Haiti”Finalmente acqua per Joly!
Qualche giorno fa, i missionari hanno potuto nuovamente recarsi in visita a Joly per verificare l’avanzamento dei lavori effettuati grazie alle generose donazioni arrivate da amici, parenti, una classe di scuola media e colleghi del Ticino, che hanno preso a cuore la causa di questa comunità.
Continue reading “Finalmente acqua per Joly!”Educazione alla salute per gli insegnanti
Per migliorare l’apprendimento degli allievi, oltre ad una più solida preparazione pedagogica degli insegnanti, è fondamentale anche promuovere migliori condizioni igieniche nelle scuole e stimolare i docenti a integrare nelle lezioni i messaggi chiave per salvaguardare la salute. Nelle scorse settimane, si è svolto il primo corso di formazione per un gruppo di docenti della scuola parrocchiale di Miragoâne!
Continue reading “Educazione alla salute per gli insegnanti”
Concluso secondo corso per docenti
Settimana scorsa si è concluso il secondo corso di formazione pedagogico-didattica per docenti. La prima esperienza pilota, era stata effettuata con alcuni docenti della scuola parrocchiale di Paillant, dove abitano i missionari. Lo stesso corso, rivisto e migliorato, è stato proposto presso l’ufficio diocesano dell’educazione a docenti di due scuole di Miragoâne.
Riprendono le lezioni
Oggi sono ufficialmente riprese le lezioni dell’anno scolastico 2019/2020. Sono tante le regole da rispettare a causa del Covid-19, ma ogni scuola sta facendo del proprio meglio! Purtroppo in capitale si segnalano proteste, che speriamo non giungano fino nei Nippes, presso gli uffici del Ministero dell’Educazione a causa delle difficili condizioni di lavoro degli insegnanti . Continue reading “Riprendono le lezioni”
Riuniti tutti i direttori delle scuole cattoliche
È terminata la settimana di incontri di formazione con tutti i direttori delle scuole cattoliche dei Nippes prima della ripresa dell’anno scolastico 2019/2020 che terminerà a fine ottobre. Il tour de force è iniziato lunedì 3 agosto a Baradères, nella parte più discosta e rurale del dipartimento, dopodiché il 5 agosto é stata la volta di Anse-à-Veau e per finire ci siamo incontrati con l’ultimo gruppo a Miragoâne.
Continue reading “Riuniti tutti i direttori delle scuole cattoliche”Primi passi per la Pastorale della Salute
Durante lo scorso fine settimana, con una messa celebrata presso il centro Salomass, ha preso avvio la Pastorale della Salute. Continue reading “Primi passi per la Pastorale della Salute”
Nuova vita ai banchi
In occasione di una visita alla scuola di Pemerle, ci aveva colpito il fatto che avessero ricevuto diversi nuovi banchi prodotti dall’Aytelier, ma che allo stesso tempo erano presenti accatastati in alcune aule in disuso, molti banchi abbandonati mezzi rotti. Continue reading “Nuova vita ai banchi”
Il virus ha rubato agli haitiani la speranza di poter uscire dalla povertà
di Gioele Anni
da catt.ch
Davanti al virus siamo tutti uguali? Chiedetelo a chi vive e lavora ad Haiti. La pandemia è arrivata anche nel piccolo Paese caraibico, dove è attivo un progetto di aiuto allo sviluppo promosso dalla diocesi di Lugano insieme alla Chiesa locale di Anse à Veau-Miragoâne. I coniugi Maria Laura e Sebastiano Pron sono in missione dallo scorso dicembre insieme al collaboratore Francisco Fabres. Continue reading “Il virus ha rubato agli haitiani la speranza di poter uscire dalla povertà”
Immagini da Haiti
Continua la formazione pedagogica e sanitaria in due scuole di Miragoâne:
Formazione pedagogica con Sebastiano