Alcuni amici ticinesi sono stati in visita alla missione dove operano Nicole, Francisco e Nicola ad Haiti. Ci hanno portato alcune fotografie che ci aiutano a comprendere la situazione haitiana.
Prima di tutto vi facciamo vedere i nostri cooperanti che come potete vedere stanno bene.
Lavorano instancabilmente al progetto ma riescono a trovare il tempo per giocare con i bambini della comunità.
Qui vediamo Nicola impegnato in un difficile gioco di equilibrio.
La “Maison Bleue”, la casa dove vivono i nostri missionari, è inserita in un paesaggio naturalistico molto bello.
Il ritmo della giornata è scandito anche dai piccoli lavori quotidiani come il bucato… che però non viene fatto con la macchina da lavare.
Nel paese di Paillant, dove abitano i nostri missionari, c’è anche un centro per la sanità,
una struttura per lo sviluppo della cultura con una biblioteca,
il College Notre Dame de Guadalupe, ecc
Ad Haiti i trasporti vengono fatti con i mezzi più disparati possibili… moto, macchine, bus… e perfino i muli.
Nella visita del territorio i nostri amici ticinesi hanno incontrato molto spesso dei mercati ortofrutticoli che si tengono giornalmente sulle strade.
Ed ecco le banconote haitiane (i gourdes). Di solito gli haitiani fanno i prezzi in dollari haitiani che non esistono più, mentre la moneta corrente è il gourde (1 dollaro americano equivale a circa 65 gourdes, cambio stabile).
La natura si mostra sempre con paesaggi che tolgono il fiato per la vastità e per il verde intenso.
Il mare che bagna Haiti è il Mar dei Caraibi, uno dei più grandi della terra (la superficie è simile a quella del Mar Mediterraneo).
Ma quello che colpisce di più sono i volti delle persone che abitano questo territorio, volti che mostrano con grande dignità e senza vergogna la loro povertà materiale.
Grazie di cuore ai nostri amici che ci hanno permesso di avvicinarci alla realtà haitiana.
Rispondi