Inaugurazione a Lhomond

Con una settimana di ritardo, a causa del passaggio della tempesta tropicale Laura, è stata inaugurata la nuova chiesa di Lohmond, che prossimamente diventerà parrocchia autonoma. Attualmente Lohmond è una Chapelle (qui si indicano così le chiese di quartiere) della parrocchia di Belle-Rivère.

Alla cerimonia erano presenti il Vescovo Dumas, una delegazione di frati cappuccini di Port-au-Prince, che si installeranno e dirigeranno la nuova parrocchia, un folto gruppo di fedeli e i nostri missionari.

Père Yves Voltaire, vicario generale, nonché originario della zona, al termine della celebrazione ha raccontato l’interessante storia della cappella.

Oltre cento anni fa, sulla collina dove ora sorge la nuova chiesa, era già presente una struttura che però a causa di un uragano è andata distrutta. In seguito fu costruita un’altra cappella, ma in una zona più vicina al centro del villaggio. Tuttavia, nel corso del tempo, la gente ha iniziato a seppellire i propri morti dove era sorta la cappella originale, creando un vero e proprio cimitero. Questo fatto, visto come un segno divino, ha convinto i fedeli a impegnarsi per costruire una nuova cappella. Grazie all’impegno locale e all’aiuto di organizzazioni estere, tra cui le quali la CMSI, quest’idea si è potuta concretizzare.

Per il momento la struttura ha lo statuto di quasi-parrocchia ed è dedicata a Santa Jeanne de Chantal. La comunità, assieme ai frati francescani, ha ancora molto lavoro da svolgere prima di diventare parrocchia autonoma.

Tutti i partecipanti hanno espresso gratitudine per l’aiuto ricevuto dal Ticino.

3 thoughts on “Inaugurazione a Lhomond

Add yours

  1. Il contributo della CMSI é stato di 8000 dollari ed è stato possibile grazie al fondo creato in occasione dell’uragano Matthew a fine 2016. In quell’occasione le numerose iniziative parrocchiali, vicariali, di singole persone, di associazioni, dell’ancora esistente GdP, avevano permesso di intervenire nella grave emergenza sia nella diocesi di Anse à Veau-Miragoâne sia in diocesi limitrofe. La stessa sollecitudine è auspicata sempre per poter sostenere le numerose iniziative ad Haiti, ma anche In Venezuela (don Angelo) come pure in Ciad (Mbikou). Grazie!

  2. Caro Mauro, grazie per la precisazione! I Ticinesi si sono sempre mostrati generosi nei confronti delle opere missionarie e speriamo di poter continuare a contare sul loro aiuto, perché qui, come in molte altre terre di missione, ce n’è davvero bisogno! Saluti a tutti da Haiti

Rispondi

Powered by WordPress.com.

Up ↑

%d