Riprendono le formazioni nella zona di Anse-à-Veau e da settimana prossima anche a Miragoâne, dove i missionari saranno impegnati in alternanza ogni settimana fino a luglio.
Il corso viene svolto con 3 gruppi in parallelo sui temi di pedagogia generale, coinvolgimento della comunità scolastica ed educazione alla salute. I partecipanti sono insegnanti, di tutti i livelli, provenienti perlopiù da zone rurali, in rappresentanza di quasi tutte le scuole parrocchiali della diocesi.
Dopo la prima fase pilota svolta in piccoli gruppi a causa delle regole contro il Coronavirus, ora l’obiettivo è quello di diffondere in modo più generalizzato le formazioni facendo anche leva sull’effetto moltiplicatore degli insegnanti che partecipano ai corsi.
Il secondo obiettivo è quello di dare maggiore responsabilità ai missionari locali, collaboratori dell’Ufficio Diocesano dell’Educazione, in modo che possano progressivamente prendere in mano questo importante compito.
Il primo incontro si è svolto nella scuola parrocchiale di Anse-à-Veau per 60 insegnanti ed è stato accolto positivamente dai partecipanti: c’é voglia di imparare, di condividere e tanto entusiasmo.
L’anno scolastico 2020/2021 è iniziato da pochi giorni, e nonostante le oggettive difficoltà in cui operano gli insegnanti (scarsissimo riconoscimento sociale, salari molto bassi, nessun materiale didattico, mancanza di formazione, richieste sempre più esigenti dal ministero) è commovente sentire come tutti condividano un genuino amore per questo mestiere e per i loro allievi.











