19 novembre: Giornata mondiale dei servizi igienici

Dal 2001, il 19 novembre viene celebrata la Giornata mondiale dei servizi igienici, che dal 2013 è riconosciuta e sostenuta dall’ONU. Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per il 2030 si prefiggono di garantire l’accesso all’acqua potabile e a servizi igienico-sanitari sicuri per tutti entro il 2030. Nel mondo però siamo ancora lontani dal raggiungere questo obiettivo …

Secondo gli ultimi dati raccolti da ONU e OMS, a livello globale 4,2 miliardi di persone vivono ancora senza accesso a servizi igienici sicuri e 673 milioni di persone sono costrette a provvedere ai propri bisogni fisiologici all’aria aperta. Il 40% della popolazione mondiale, cioè 3 miliardi di persone, è sprovvista di un dispositivo per il lavaggio delle mani e almeno 2 miliardi bevono acqua proveniente da fonti contaminate da escrementi. Nel mondo, due scuole su cinque non dispongono di servici igienici, con gravi conseguenze sull’apprendimento dei bambini e specialmente delle ragazzine, costrette a saltare la scuola durante il ciclo mestruale. A soffrire della mancanza di igiene sono soprattutto i bambini sotto i cinque anni: ogni giorno nel mondo 800 bimbi muoiono per malattie legate all’acqua contaminata, alla mancanza di servizi igienici e ad una scarsa igiene delle mani. Quest’anno, i promotori della giornata mettono l’accento sui cambiamenti climatici, che con inondazioni, catastrofi naturali e siccità costituiscono una minaccia per il corretto funzionamento e la sicurezza dei servizi igienici e fognari.

Al dispensario di Madian, nell’ambito del progetto legato alla malnutrizione, sono in corso delle giornate di formazione per le mamme, perchè l’educazione e la sensibilizzazione sul diritto all’igiene sono fondamentali. La realtà di Haiti ricalca esattamente i dati e le preoccupazioni dell’ONU: servizi igienici totalmente assenti o costruiti in modo precario, strutture messe a rischio dalle tempeste tropicali e dalle inondazioni (sempre più frequenti a causa del disboscamento), mancanza di manutenzione e pulizia, … La mancanza di servizi igienici adeguati causa molti problemi di salute alle comunità sia nelle zone urbane che rurali, una realtà difficile con conseguenze che si possono toccare con mano durante le visite ai malati e le consultazioni. Anche la situazione delle latrine e delle toilettes nelle scuole è critica: scuole completamente sguarnite, servizi in cattivo stato e in numero insufficiente, … La strada è lunga, ma è importante percorrerla assieme a insegnanti, allievi e mamme per trasmettere i messaggi chiave che possono salvare tante vite e proteggere i bambini.

Nelle foto: mattinata di formazione per mamme della zona di Madian con giochi, spiegazioni, dimostrazioni lavaggio mani, distribuzione di saponi e Aquatab (pastiglie di cloro per potabilizzare l’acqua).

Rispondi

Powered by WordPress.com.

Up ↑

%d