Tra poche settimane, migliaia di bambini e ragazzi ticinesi torneranno sui banchi di scuola dopo aver trascorso un’estate di svaghi e vacanze. Ad Haiti, moltissimi bambini avrebbero lo stesso desiderio, ma le difficoltà delle famiglie, sempre più impoverite dalla crisi politica, sociale ed economica, non permetteranno loro di iniziare il nuovo anno scolastico il 5 settembre. Grazie all’azione padrinati, investendo 50 centesimi al giorno, insieme possiamo fare la differenza e cambiare la vita di questi bambini!
Dal 2010, la Conferenza Missionaria della Svizzera Italiana si è impegnata a sostenere la scolarizzazione dei bambini provenienti dalle famiglie più bisognose in due delle numerose scuole cattoliche dei Nippes. La maggior parte dei bambini sostenuti riceve un’educazione di buona qualità presso la scuola delle suore salesiane ad Anse-à-Veau, altri allievi frequentano la scuola parrocchiale di L’Asile. Al momento i bambini beneficiari sono cento, ma molti altri sono in lista di attesa e la situazione molto precaria del paese mette a dura prova le famiglie di contadini!












Il collegio delle suore salesiane di Anse-à-Veau è un luogo di pace e gioia, in cui i bambini si sentono a proprio agio. In questa scuola viene garantita ai bambini un’educazione di qualità e un pasto al giorno preparato nella cucina della mensa. L’attuale direttrice, Suor Marie Charitable, lavora instancabilmente e si dedica anima e corpo al servizio di bambini e poveri e non manca di ringraziare padrini e madrine in Svizzera per il loro prezioso contributo.




I missionari con i rappresentanti della CMSI in visita dei Nippes visitano la scuola di L’Asile e incontrano i bambini sostenuti dai padrinati, giugno 2021.
Proprio in queste zone, le famiglie hanno affrontato un anno difficile per rimettere insieme i pezzi di casette e capanne danneggiate dal terremoto del 14 agosto 2021. A L’Asile, la scuola, che accoglie 1000 giovani, era stata gravemente danneggiata, ma grazie all’enorme lavoro del parroco e del direttore sta diventando la migliore della sua zona e offre un insegnamento di buona qualità.






Parrocchia di L’Asile due giorni dopo il terremoto del 14 agosto 2021. La chiesa, la casa parrocchiale e molti edifici che ospitavano le aule scolastiche sono andati distrutti. Anche grazie alla solidarietà del Ticino, il parroco ha costruito molte aule provvisorie e una nuova cucina in cui viene preparato il pranzo per 1000 allievi ogni giorno.










Ad Anse-à-Veau, i bambini che frequentano la scuola delle suore imparano anche a cucire così che a partire dall’ottava classe (equivalente alla terza media) sono capaci di confezionare la loro stessa uniforme e in nona (quarta media) ricevono dalle suore salesiane un diploma supplementare!



Ad Anse-à-Veau gli allievi indossano fieri i vestiti confezionati durante il corso di cucito diretto da Suor Nerlande. Oltre alle uniformi scolastiche, le ragazze imparano a cucire gonne e vestiti, mentre i ragazzi camice e magliette.
L’esperienza del progetto missionario diocesano sta mostrando ancora una volta come l’educazione sia uno dei metodi migliori per apportare un cambiamento. Le visite regolari e l’accompagnamento per seguire i padrinati sono garantiti dai missionari presenti sul posto. Inoltre, gli insegnanti delle due scuole continueranno a beneficiare delle attività di formazione continua con il Bureau Diocésain d’Education per il miglioramento della qualità dell’insegnamento nell’ambito del progetto.
Cari lettori, decidete anche voi di investire 50 centesimi al giorno per cambiare la vita di una bambina o di un bambino della diocesi di Anse-à-Veau e Miragoâne! Contattate il segretariato della CMSI (091 066 72 42, segreteria@cmsi.ws) e diventate da subito madrine o padrini.
Per un’offerta è possibile effettuare un bonifico bancario a favore del conto della CMSI: IBAN CH21 0900 0000 0868 6, con la menzione “Suore salesiane“.