Nell’articolo precedente vi abbiamo raccontato le esperienze delle visite nelle scuole di Baradères, dove abbiamo incontrato tanta voglia di ricominciare e di ricostruire la speranza dai banchi di scuola. Anche le vicine parrocchie di Fond Tortue e di Rivière Salée sono state visitate.
Fond Tortue si trova in una valle a circa 30 minuti di jeep da Baradères. La zona è rurale, montagnosa, ricca di acqua specialmente in questo periodo di piogge. Anche qui, Médecins Sans Frontières sta lavorando per ripristinare la rete idrica, che approvvigiona le fontane. La scuola parrocchiale, che accoglie la scuola elementare e media, è stata distrutta dal terremoto. Anche qui, malgrado le forti piogge e le difficoltà di trasporto dei materiali (mancanza di carburante, rarità dei materiali da costruzione e forte aumento dei prezzi), sono iniziati i lavori di costruzione delle aule provvisorie e della nuova latrina. Grazie alla visita sul campo scopriamo che anche l’asilo, adiacente alla casa parrocchiale, è danneggiato e la sua latrina distrutta. Sul territorio della parrocchia esiste un’altra scuola in funzione nella cappella di Goulot, secondo le indicazioni raggiungibile solo a piedi e a 3 ore di distanza. Incontriamo però la Signora Maggie, fondatrice e da 25 anni direttrice di questo scuola, che ospita 100 bambini. Anche lei racconta dei numerosi danni, ma si è già messa al lavoro ed è commossa per l’aiuto ricevuto dal Ticino.












La visita prosegue nella parrocchia di Rivière Salée, dove la scuola elementare è in costruzione, mentre i bambini per ora seguono le lezioni nell’edificio pensato per essere casa parrocchiale. Fortunatamente qui il terremoto ha causato pochi danni.










Da Rivière Salée proseguiamo con la jeep per salire sulle montagne e raggiungere le cappelle di Binard e Fond Palmiste. Brossard è un’altra cappella, dove si trova un’altra scuola parrocchiale, ma il tempo ci manca per riuscire a visitarla, rimandiamo quindi alla prossima volta. La strada è appena stata sistemata, ma le condizioni sono difficili a causa del fango. Una volta raggiunta la cima della collina però, la vista è stupenda. La scuola di Binard, che accoglie l’asilo, si svolge in quella che un tempo era la cappella, gravemente danneggiata dall’uragano Matthew, a cui il terremoto ha inferto un ulteriore colpo. Anche nei racconti del direttore infatti, le catastrofi si sommano. Grazie ad una donazione proveniente dall’Azione Natalizia e ricevuta in precedenza, la comunità si era messa al lavoro per ricostruire una piccola struttura adatta ad accogliere asilo e cappella. La visita sul campo è importante per capire le reali necessità (costruzione di una latrina per i bambini), dare dei consigli, far capire come sia fondamentale cercare di offrire l’importante servizio della scuola dell’infanzia senza avventurarsi nelle classi delle elementari per non entrare in concorrenza con la scuola nazionale situata non lontana. Incontriamo una comunità attenta e aperta ad ascoltare.








La visita prosegue a Fond Palmiste, villaggio situato infatti nel fondo della valle, dove incontriamo una situazione molto diversa. Le difficoltà economiche della scuola sono gravi e croniche, il direttore sembra scoraggiato e lasciato solo dalla comunità, che vuole la scuola, ma non è disposta a contribuire pagando la modesta retta scolastica. Gli insegnanti hanno quindi lavorato per mesi come volontari e per ora non sono disposti a ricominciare l’anno scolastico. Ernest, nostro fidato collaboratore, ne ha approfittato per parlare con la comunità riunita. Ora toccherà al direttore continuare il dialogo con la gente del posto e decidere insieme le sorti della scuola. I problemi sono tanti e non possiamo pensare di risolverli tutti ed è la popolazione locale che per prima deve prendere in mano il proprio destino, inoltre, in un paese dove la realtà cambia rapidamente e è strettamente legata alla situazione socio-politica, bisogna imparare ad accettare che non tutto può sempre andare come si desidera.





L’intensa settimana si conclude con una giornata di formazione per i direttori delle scuole delle parrocchie di Baradères, Plaisance, Fond Tortue, Rivière Salée e Grand Boucan. Questo incontro conclude la serie di formazioni iniziate ad agosto. I direttori hanno partecipato con entusiasmo e sono stati incoraggiati a continuare il grande lavoro che svolgono ogni giorno in condizioni molto difficili.

Grazie Baradères e alla prossima!
Rispondi