Nelle scorse settimane, si sono svolte due giornate di incontro e formazione con tutte le direttrici e i direttori delle scuole cattoliche della diocesi di Anse-à-Veau e Miragoâne. Con i 130 partecipanti è stata l’occasione di fare un bilancio del lavoro svolto dal Bureau Diocésain d’Education durante l’anno scolastico 2021/2022, di dare dei consigli a partire dalla realtà osservata durante le visite e di presentare a tutti Nadia e Sandro, che continueranno il lavoro con loro!
Dallo scorso anno, un processo di armonizzazione delle scuole, finora abituate a lavorare in modo autonomo e senza principi comuni, è stato avviato e ora il Réseau des écoles catholiques des Nippes (REC-Nip), sta prendendo sempre più forma.
Il 25 maggio 2022, presso la bella scuola di Chalon, si è svolta la riunione con tutti i rappresentanti delle scuole della zona di Miragoâne. Il 1. giugno invece è stata la volta delle zone di Anse-à-Veau e Baradères, riunite presso il centro Jean Paul II a Madian.










L’anno scolastico, che sta ormai volgendo al termine, è stato denso di attività e di lavoro: la riapertura delle classi dopo il terremoto tra ripari provvisori e riparazioni, le numerose formazioni svolte, le visite, … Il lavoro svolto dai direttori è stato immenso, soprattutto nelle scuole danneggiate, di cui 34 hanno ricevuto una donazione dal Ticino, che ha permesso loro di ripartire! È stato presentato un riassunto delle visite svolte nelle scuole: delle 90 scuole cattoliche presenti nella diocesi, durante l’anno scolastico 2021/2022, 80 di esse hanno ricevuto almeno una visita da parte dell’équipe del BDE. Gli obiettivi del lavoro sul campo erano quelli di rendersi più prossimi alla realtà delle scuole, dialogare direttamente con direttori e insegnanti, osservare l’applicazione dei contenuti delle formazioni e svolgere una breve indagine statistica sugli aspetti importanti, come la gestione amministrativa e pedagogica, la presenza delle strutture partecipative e la situazione igienica, per poi fissare degli obiettivi di miglioramento chiari e raggiungibili.
A partire da questa statistica si è potuto osservare, che molto lavoro di sensibilizzazione e formazione è stato svolto, ma che in alcuni ambiti manca ancora la messa in pratica da parte di direttori e insegnanti, soprattutto per l’organizzazione delle strutture partecipative, la pulizia e la gestione dei rifiuti. È stata così l’occasione per riassumere dei consigli generali, per presentare molti dei materiali didattici prodotti dall’équipe e disponibili sul sito internet del BDE, per presentare la nuova versione degli statuti e del regolamento proposti per tutte le scuole e per fare un indagine sugli ambiti di interesse in modo da pianificare le formazioni del prossimo anno.
Una giornata ricca di informazioni e con la gioia di vedere un’altro pezzo di cammino svolto, insieme, verso il miglioramento della qualità dell’educazione anche attraverso l’armonizzazione delle scuole.