I direttori delle scuole si incontrano!

Abbiamo un intenso bisogno di riflessione sui valori e non di retorica sui valori, che associa la nozione di valore con quella di tradizione, di passato, di memoria, di religione o di ideologia. Abbiamo bisogno di pensare i valori che viviamo o che desideriamo vivere, secondo la nostra esperienza di vita “hic et nunc” (qui e adesso), liberando le emozioni e l’affettività del nostro quotidiano, fatto di bene, di male e di meno bene, di gioia e di tristezza, di riuscita e di frustrazione. Con questo stato d’animo, abbiamo incontrato le direttrici e i direttori delle scuole dei Nippes, prima che incomincino il nuovo anno scolastico, riportato in ottobre, vista la situazione d’insicurezza e la crisi economica nel paese.

Durante questi incontri, la parola è circolata, si è liberata, l’interazione era forte e ciascuno ha potuto esprimere quello che aveva nel suo cuore, le sue attese e le sue paure. Approfittiamo di questo momento d’attesa dell’inizio della scuola, per incontrarci con l’équipe del Bureau Diocésain d’Education, per rinforzare le nozioni d’empowerment, per approfondire il tema della violenza, ponendo delle domande, piuttosto che dando delle risposte, per preparare la compagna sulla “non violenza” per questo anno scolastico 2022-2023 e per appoggiare l’educazione integrale a scuola, ma anche a casa (www.lakoukajou) attraverso una nuova collaborazione locale.

Incontro con le direttrici e i direttori provenienti dalle scuole della zona di Miragoâne presso la scuola di Chalon, agosto 2022

Per quest’anno scolastico, appoggeremo particolarmente i primi quattro anni di scuola. L’accento sarà messo sull’insegnamento delle materie scolastiche in creolo, lingua materna. I corsi d’educazione alla salute, alla sessualità et all’igiene continueranno a rinforzarsi nel programma scolastico. L’accento sarà messo anche sulla creazione o il rafforzamento dei comitati e dei consigli in ogni scuola, affinché tutti, dagli alunni ai genitori, possano essere attori e non spettatori nell’accompagnamento educativo d’apprendistato delle conoscenze e della vita. In particolare, ci impegneremo a creare delle attività integrali generatrici di risorse umane e materiali in qualche scuola che serviranno da esempio e prototipo.

Giornata di incontro e scambio con le direttrici e i direttori della zona di Anse-à-Veau presso il Centro Saint Jean Paul II a Madian, agosto 2022

Il tema della “non violenza” è stato scelto e sviluppato assieme a tutta l’équipe del BDE e i missionari partenti, perché rappresenta una sorta di punto di arrivo del percorso degli scorsi anni, dove è stato evidenziato come purtroppo la violenza sia una realtà diffusa nelle scuole, nelle famiglie e in generale nella società. Questo tema sarà anche un punto di partenza del lavoro e il filo conduttore di tutto l’anno scolastico. Abbiamo familiarizzato con il valore: “Ann chwazi pa fè vyolans, pou nou bati yon kilti lapè!” (dal creolo “Scegliamo la “non violenza” per costruire una cultura della pace”). Le direttrici e i direttori amministrativi e pedagogici delle tre zone dei Nippes sono partiti più motivati e convinti che la violenza paralizza, mentre invece l’amore libera. Si sono quindi messi in cammino per realizzare i valori di liberare, educare, crescere, far screscere e organizzare.

La terza giornata di formazione si è svolta presso la nuova chiesa di Baradères a fine agosto. Sono stati radunati i direttori delle cappelle, che allo stesso tempo sono direttori delle piccole scuole sulle montagne della zona. La chiesa di Baradères era stata completamente distrutta durante il terremoto del 14 agosto 2021, la comunità si è poi messa al lavoro per costruire una struttura provvisoria, ma accogliente e funzionale!

Vi ringraziamo per il vostro sostegno umano e materiale e vi auguriamo una buona continuazione.

Con affetto, Nadia e Sandro

Per sostenere le attività del progetto missionario diocesano si può inviare una donazione alla CMSI:  IBAN CH21 0900 0000 6900 0868 6, con la causale “HAITI”

Rispondi

Powered by WordPress.com.

Up ↑

%d