Come in molti altri paesi, anche ad Haiti i problemi legati alla degradazione e all’inquinamento dell’ambiente sono strettamente connessi ai meccanismi che causano, mantengono e peggiorano situazioni di povertà e fame. Ecco perché, come Chiesa e come missionari impegnati nell’educazione, seguendo gli insegnamenti di Papa Francesco, mettiamo l’accento e integriamo il tema dell’ecologia nelle attività proposte.
Nel contesto del Sinodo diocesano, la Chiesa locale si è fermata a riflettere sulle risorse della natura haitiana e sui problemi ambientali presenti nel paese. Se da una parte esiste una grande ricchezza e biodiversità, dall’altra gravi problemi come il disboscamento, l’erosione, la contaminazione del suolo e dell’acqua dai rifiuti urbani senza una corretta gestione sono sotto gli occhi di tutti. Come équipe, abbiamo accompagnato e guidato i partecipanti durante questa giornata di riflessione, da cui sono scaturite delle proposizioni basate su tre assi (preghiera, educazione, azioni concrete), da mettere in pratica nelle varie parrocchie, scuole e istituzioni. Celebrando i 5 anni dalla stesura dell’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco, Monsignor Pierre André Dumas, Vescovo della Diocesi di Anse-à-Veau e Miragoâne, ha poi voluto dedicare un anno speciale alla riflessione e all’azione per promuovere l’ecologia integrale.







Miragoâne, 5 settembre 2020 – Incontro di riflessione sul tema “Sinodo diocesano e Laudato si”
Nell’ambito del nostro lavoro missionario a favore dell’educazione, in occasione della Giornata mondiale del suolo celebrata il 5 dicembre, insegnanti, scout, giovani impegnati nelle corali e nelle parrocchie sono stati invitati a partecipare ad una giornata di formazione, a cui tutti hanno aderito con entusiasmo! È stato davvero bello trasmettere loro dei messaggi semplici, ma concreti per sensibilizzarli sui problemi dell’ambiente che li circonda e aiutarli a prendere coscienza delle loro responsabilità. E non sono mancate le azioni concrete di pulizia dopo l’atelier sul rifiuti!











Siamo contenti di trasmettere questi messaggi ad ogni occasione che si presenta, non mancano infatti inviti e brevi attività con gruppi di giovani bambini, corali, … con cui continuare a condividere l’importanza della protezione dell’ambiente!







18 ottobre 2020 – Lettura della Genesi e formazione sui rifiuti con i giovani di una corale di Miragoâne




27 novembre 2020 – Incontro con un’associazione locale di bambini in difficoltà assieme al signor Samuel, membro dell’associazione ACNON
Ora tocca a loro, perché l’obiettivo è che riescano pian piano a cambiare le loro abitudini e a ricostruire un paese più bello, più pulito e più verde! Buon lavoro a tutti!
