Un anno di collaborazione

Il 2021 è stato un anno ricco di cambiamenti presso il centro SALOMASS, che accoglie un gruppetto di persone disabili e anziani soli a Miragoâne. Grazie all’aiuto dal Ticino e all’accompagnamento settimana dopo settimana sono stati raggiunti tanti traguardi!

Un anno fa, era stato inaugurato il nuovo alloggio finanziato dagli aiuti ticinesi, specialmente dalla fondazione Santa Lucia di Massagno, e costruito per rimpiazzare il rifugio di lamiere che prima ospitava i disabili e gli anziani. L’infaticabile direttore del centro Jean Claude però non si è fermato ed ha continuato a migliorare le condizioni di vita degli ospiti costruendo una cisterna per l’acqua piovana, migliorando i servizi igienici e la doccia e aggiungendo due stanze adibite a deposito. Questi lavori sono stati resi possibili in parte da altri aiuti dal Ticino, ma anche grazie a una chiesa protestante americana sollecitata da Jean Claude.

Guardate qui il video di presentazione e ringraziamento girato dopo la fine della costruzione della nuova casa!

In seguito, la generosa donazione di un nostro fedele lettore, ha permesso un’ulteriore miglioramento con la costruzione di una bella cucina, che finalmente permette la preparazione dei pasti in condizioni igieniche. Come sempre, i lavori sono partiti rapidamente, in seguito i tanti problemi del paese hanno rallentato gli ultimi ritocchi, ma finalmente da circa un mese la nuova cucina è in funzione ed è stata attrezzata! Grazie!

Le novità non sono però finite! L’équipe che si occupa degli ospiti, finora composta dal responsabile Jean Claude e dall’infaticabile signora Chimène, è stato rafforzata dalla signora Jesula. I lavori quotidiani diventano così più leggeri quando possono essere condivisi … come dice un proverbio creolo “Men anpil, chay pa lou!” (ovvero quando le mani sono tante, il carico da portare non è pesante).

Il centro ha accolto anche un nuovo ospite: Gari, un signore cieco e con un handicap alle gambe. È stato ben accolto da tutti e grazie alla sua simpatia e al suo umorismo si è integrato nel gruppo.

Anche quest’anno non è potuta mancare la gita al mare, che ha permesso ai più giovani ospiti di passare qualche ora in allegria cullati dalle onde e liberi dalla sedia a rotelle!

Come da tradizione, il 6 gennaio è un giorno di festa per l’associazione ASPISS: oltre a tutti gli ospiti del centro, hanno partecipato anche gli amici del Village Misericorde e dei dintorni di Miragoâne. È stata quindi l’occasione per trascorrere insieme un momento di gioia e condivisione. L’ambiente è stato animato da una lotteria, da balli e si è concluso con un buon pranzo.

Grazie a tutti per il sostegno e lunga vita all’associazione ASPISS e al centro SALOMASS!

8 thoughts on “Un anno di collaborazione

Add yours

  1. Carissimi!
    Grazie per la cronaca e le bellissime foto. Vedo un grande entusiasmo e la volontà da parte di tutti di mettersi a disposizione in ogni modo. Penso che per Jean Claude e Chimène, tutto quanto fatto, sia fonte di grande gioia. Non faccio fatica ad immaginare che gli ospiti adesso stiano meglio di tante altre persone e famiglie…
    Un grande abbraccio e tanta forza per affrontare L ultima parte del vostro viaggio! Papà

    1. Grazie! È proprio così, c’è tanta voglia di migliorare la situazione ed è vero che adesso le condizioni di vita per gli abitanti del foyer sono migliori di quelle di molte altre persone. Siamo contenti per loro e grati verso tutti coloro che hanno permesso questi grandi passi avanti!

  2. Questa è proprio una bella opera. Ancor più bella perché nata dalla sensibilità di una persona del posto, persona semplice e umile, senza capacità finanziarie particolari. Un bell’esempio per i suoi concittadini di Miragoâne ma anche per noi! Bravi quelli della prima équipe che hanno conosciuto l’opera e che si sono impegnati per dare una prima mano e bravi Maria Laura e Seba per il bell’avanzamento nella struttura e nell’organizzazione. Ma forse il bello di tutto è stato di animare Jean-Claude a farsi sempre più responsabile e a renderlo vero attore! Se qualcuno leggesse l’articolo e avesse desiderio di sostenere l’opera lo può fare attraverso il conto della Conferenza Missionaria.

  3. Carissimi Maria Laura e Seba, anche da parte della Fondazione Santa Lucia di Massagno un grande BRAVISSIO (alla scout!) e complimenti per il lavoro eccellente che state facendo. Ci sentiamo fortunati di poter contribuire alla vostra opera di aiuto umano e culturale a queste persone meno fortunate di noi e che sarebbero abbandonate se non ci fosse sempre la Provvidenza che lavora alacremente.
    Buon anno e buon lavoro. A presto.
    Roberta

Rispondi

Powered by WordPress.com.

Up ↑

%d